mag 31, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Mucosite: cos'è, cause e rimedi

La mucosite molto spesso è una conseguenza delle terapie antitumorali e ha ripercussioni molto gravi sulla vita delle persone che ne sono affette. Provoca gravi lesioni, ulcere e forti dolori. Scopriamo insieme in cosa consiste nello specifico, quali sono i suoi stadi, quali le cause, i trattamenti e i metodi di prevenzione.
Argomento

 

Mucosite: cos'è?

La mucosite è un'infiammazione della mucosa della bocca e della faringe. Spesso questo disturbo è uno degli effetti collaterali più comuni delle terapie antitumorali. In particolare la chemioterapia e la radioterapia possono alterare l'integrità dei tessuti orofaringei.

Ma ci sono anche altri fattori che sono responsabili di questo disturbo come:

  • le carenze nutrizionali
  • la scarsa igiene orale
  • il fumo

Questi fattori possono infatti alterare negativamente la salute della cavità orale e influenzare l'esordio dei sintomi.

La mucosite orale causa arrossamento, bruciore, dolore, disturbi, ulcerazioni e difficoltà a mangiare. Durante l'infiammazione, inoltre, viene compromessa la funzione di barriera della mucosa orale e aumenta il rischio di infezioni a carico dei tessuti molli della bocca.

La mucosite può essere molto dolorosa e debilitante e il processo di guarigione spesso presenta innumerevoli complicanze. Per questo motivo è molto importante cercare di prevenire la mucosite e riconoscere la comparsa dei primi sintomi per avere una diagnosi sicura e una cura il prima possibile. Nei casi più gravi, infatti, il processo flogistico si estende a tutta la mucosa di rivestimento dell'apparato intestinale e delle vie aeree.

È molto importante segnalare al proprio medico dei cambiamenti a livello della mucosa orale: in questo modo il tuo dottore può studiare la situazione e consigliarti le tecniche terapeutiche più adatte.

Per la diagnosi della mucosite, il medico prende in considerazione la sintomatologia e le eventuali alterazioni del cavo orale a seguito di una visita accurata e approfondita.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità distingue 5 stadi di mucosite che tengono in considerazione le lesioni macroscopiche del cavo orale e il grado di compromissione della deglutizione e dell'alimentazione:

  • Grado 0: nessun segno e sintomo
  • Grado 1: presenza di arrossamenti e irritazioni lievemente fastidiose
  • Grado 2: presenza di eritemi e lievi ulcerazioni; ciononostante il paziente riesce comunque a mangiare alimenti solidi
  • Grado 3: le ulcere e gli arrossamenti sono diffusi; il paziente non è più in grado di deglutire cibo solido
  • Grado 4: le ulcere sono estese e dolorose e il paziente non riesce a nutrirsi per via orale

Mucosite: i sintomi più diffusi

  • arrossamento della mucosa orale
  • bruciore
  • sensibilità ai cibi caldi e freddi
  • intolleranza a sostanze acide

Un sintomo precoce della mucosite è l'arrossamento della mucosa orale, che è associato alla sensazione di bruciore. L'eritema che si forma a seguito dell'arrossamento è spesso localizzato al livello delle guance e labbra. Altri sintomi precoci possono essere l'aumentata sensibilità ai cibi caldi e freddi e l'intolleranza a sostanze acide.

Mano a mano che la mucosite si fa grave, appaiono sintomi più gravi e dolorosi:

  • sensazione di secchezza della bocca detta xerostomia
  • gonfiore della lingua
  • forte dolore
  • ulcere nel cavo orale
  • difficoltà nella deglutizione di cibi solidi e liquidi
  • aumento della salivazione
  • alterazioni del gusto (disgeusia)
  • alterazione o riduzione del tono di voce
  • dolore durante la masticazione
  • sanguinamento gengivale

Inoltre, il processo flogistico può portare all'ostruzione delle vie aeree a causa del gonfiore e del sanguinamento, oltre a predisporre ad una minore capacità di protezione delle vie respiratorie. La mucosite può dunque avere un effetto negativo sulla qualità di vita dei pazienti.

Mucosite: le cause principali

  • cattiva nutrizione
  • diabete
  • virus e batteri

La mucosite può essere legata ad altre condizioni come la cattiva nutrizione, il diabete e il rischio di infezioni dei tessuti molli da parte di virus e batteri.

Mucosite: come trattarla

  • mantenere sempre idratate le labbra utilizzando stick ammorbidenti e protettivi
  • evitare il fumo e l'uso di alcolici
  • consumare cibi a temperatura ambiente o tiepidi in quanto il calore può provocare dolore
  • consumare cibi morbidi e cremosi come omogeneizzati, frappè, yogurt e budini
  • non consumare gli alimenti speziati, acidi o piccanti come aglio e agrumi che possono irritare la mucosa
  • bere molto frequentemente, anche assumendo piccole quantità di acqua per volta, per mantenere idratata la mucosa

Il trattamento della mucosite è mirato a risolvere i sintomi. Per alleviare il dolore è possibile ricorrere all'applicazione di un gel speciale per rivestire e proteggere le ulcere e alleviare i fastidi causati da esse.

A seconda della intensità del dolore, il medico può prescrivere una terapia analgesica.

Mucosite: come prevenirla

Le giuste indicazioni e i consigli per la prevenzione della mucosite variano in base alle cause che la scatenano e allo stadio.

In genere si raccomanda una attenta e accurata cura orale: quest'abitudine contribuisce a mantenere integre le mucose, riducendo il rischio di infezioni, e a contrastare la formazione della placca batterica. Se all'interno della bocca si formano delle piccole ferite, è utile fare gargarismi e sciacqui con soluzioni disinfettanti: è possibile usare anche acqua e bicarbonato di sodio o soluzione salina.

La detersione dei denti deve essere effettuata dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno, con uno spazzolino morbido, da sostituire regolarmente. A tal proposito ti consigliamo di usare lo spazzolino GUM® PRO SENSITIVE  per rimuovere la placca interdentale da ogni angolo della bocca per una pulizia quotidiana ultra delicata e un'efficacia superiore.

Ti consigliamo di spazzolare anche la lingua con un pulisci lingua per rimuovere i batteri e rinfrescare l'alito e di usare sempre il filo interdentale.

In caso di mucosite ti consigliamo inoltre di effettuare degli sciacqui due volte al giorno con il collutorio ad azione potenziata GUM PAROEX® che, grazie alla clorexidina, distrugge e previene la formazione di placca nel cavo orale risolvendo i fastidi causati dalle gengive infiammate.

Per chi soffre di mucosite e porta la denteria, consigliamo di pulirla accuratamente dopo ogni pasto e poi, con uno spazzolino delicato, pulire delicatamente le gengive. Se sono presenti delle lesioni o delle ulcere, l'uso della dentiera dovrebbe essere limitato solo ai pasti.

Per i pazienti sottoposti a sedute di terapie antitumorali, per prevenire la mucosite si consiglia di sciogliere in bocca dei cubetti di ghiaccio durante il trattamento: il freddo provoca la vasocostrizione limitando la quantità di farmaco che raggiunge la bocca e responsabile dell'infiammazione.

Ti consigliamo infine di consultare il tuo dentista per ogni problema o per ogni sintomo e di seguire le sue raccomandazioni.

Un aiuto veloce

L'Organizzazione Mondiale della sanità ha stabilito 5 stadi di mucosite. Nel quinto stadio la mucosite è molto debilitante.

La mucosite non curata provoca forti infiammazioni e dolorose ulcere all'interno della bocca, con difficoltà nel deglutire.

No. Si riscontra molto spesso nei pazienti che effettuano terapie antitumorali.

Articoli correlati