- Salute delle gengive
- Rituali di igiene orale
- Ortodonzia
- Programma Benessere
- Vita sana
- Diabete
- Alito cattivo
- Placca
- Pulizia interdentale
- Ulcere della bocca
- Malattie gengivali
- Connessione salute e igiene orale
- Gengive sanguinanti
- Bambini
- Malattie parodontali
- Secchezza della bocca
- Denti sensibili
- Guida all'acquisto
- Aprile 2022
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018

Tuo figlio ha il diabete?
Segui questi 7 consigli per aiutarlo.
- Mantieni un atteggiamento positivo
- Circondati di un valido team medico
- Adotta le precauzioni necessarie quando esci dallo schema della consueta routine.
- Modifica la dieta per tutta la famiglia
- Fai visite di controllo dall'odontoiatra regolarmente
- Prepara un piano per tutte le situazioni di rischio
- Individua persone che si trovano nella tua stessa situazione
Il ruolo dei genitori nella vita di un bambino con diabete è fondamentale per il piccolo, al fine di raggiungere, poco a poco, l'indipendenza e l'autonomia adeguate alla sua età. All'inizio, sarà necessario accompagnarlo in tutte le sue routine e spiegargli cosa fare in ogni situazione. Dopo un po', ti sorprenderà notare fino a che punto è maturato e riesce a convivere normalmente con la sua malattia.
Tuttavia, il supporto dei genitori sarà sempre un pilastro fondamentale nella vita dei figli. Per stare sempre al passo, ti consigliamo di seguire questi sette suggerimenti:
1. Mantieni un atteggiamento positivo
Mantenendo un atteggiamento positivo verso il diabete consentirai sempre ai tuoi figli di affrontare meglio la situazione e non buttarsi giù quando attraversano brutti momenti.
2. Circondati di un valido team medico
Individua un team medico che ti metta a tuo agio e con cui costruire un rapporto di fiducia. In questo modo, potrai contattarlo senza problemi ogni volta che hai qualche dubbio o domanda.
3. Adotta le precauzioni necessarie quando esci dallo schema della consueta routine.
Quando sei in viaggio, fai un'escursione in montagna, pratichi uno sport o modifichi la tua routine quotidiana perché sei in vacanza, preparati un programma e previeni eventuali situazioni che potrebbero presentarsi.
4. Modifica la dieta per tutta la famiglia
Modifica la dieta di tutta la famiglia in modo che il bambino si senta a suo agio e non noti che la sua routine è diversa da quella degli altri.
5. Fai visite di controllo dall'odontoiatra regolarmente
Le visite dall'odontoiatra possono anche rivelare uno scarso controllo della glicemia e, di conseguenza, uno scarso controllo del diabete. L'odontoiatra ti spiegherà anche come prenderti cura della bocca di tuo figlio utilizzando uno spazzolino per bambini in modo che il diabete non possa nuocere alla sua salute orale.
6. Prepara un piano per tutte le situazioni di rischio
Bisogna avere le idee chiare su come agire in caso di ipoglicemia o iperglicemia, tenere sempre gli zuccheri rapidi e l'insulina nello stesso posto, salvare i numeri di emergenza sul telefonino come chiamate rapide, sapere quale centro medico si trova vicino a casa, alla scuola e ai centri di attività del bambino.
7. Individua persone che si trovano nella tua stessa situazione
Iscriviti a associazioni o gruppi di persone che sono nella tua stessa situazione. La condivisione della conoscenza, delle situazioni e delle emozioni aiuta sempre.
Seguendo questi suggerimenti con il tuo bambino, sarà più semplice accettare e convivere con il diabete, evitando i rischi associati al diabete e la perdita dei denti.