mag 02, 2022 - minuto di letturaminuti di lettura

Letture consigliate per prenderti del tempo

Quando si è travolti dalle emozioni e dal mondo esterno ci si perde un po’, ritrovandosi in balìa di una sensazione di squilibrio e voglia di cambiamento. È qui che devi fermarti, reagire e cogliere l’occasione per imparare a prenderti del tempo da dedicare alla tua crescita personale e al tuo benessere, anche mentale. È da qui che inizia il tuo percorso.

Argomento

Prenditi cura di te

È davvero così difficile ritagliarsi dei momenti per leggere? Ci sono tantissimi tempi morti in una giornata: pensiamo, per esempio, ai minuti che passiamo sulla sedia in attesa che venga pronto il caffè a colazione, o il momento in cui l’acqua è sul fuoco, ma ancora non bolle. Anche il traffico può fare al caso nostro: gli audio libri valgono eccome. 

Leggere significa abbandonare il proprio corpo e la propria mente alla storia di altre persone, o a un approfondimento su un determinato tema: non hai bisogno di parole stampate; queste possono anche uscire dalle casse. Importante è il loro effetto: farti rilassare.

Forse all’inizio sarà difficile riuscire a concentrarsi se non per brevi periodi di tempo, ma chi stabilisce quante ore bisogna passare davanti a un libro? Bastano dieci minuti a volte: l’importante è che tu te li prenda tutti perché sono importantissimi. Le storie, di qualsiasi tipo, fanno rilassare e permettono di immergersi completamente in un altro mondo, quello raccontato tra le pagine.

Con un po’ di costanza però vedrai che in una settimana riuscirai non solo a trovare il tempo per leggere, ma anche a recuperare le energie dopo la lettura. Per esempio, se sei in smartworking e prendi dieci minuti di pausa, prova a passarli davanti a un libro: vedrai che dopo sarai molto più creativo e rilassato!

Le letture che ti fanno bene: organizzarsi, crescere, volersi bene

La prima cosa da fare è creare lo spazio da dedicare alla lettura. Per farlo devi abituarti a leggere poco concentrandoti rapidamente. In questo caso, le raccolte di racconti vengono in tuo aiuto. Dal momento che sono brevissimi e finiscono nel giro di poche pagine, i racconti vanno dritti al punto e hanno la capacità di catturare l’attenzione di chi legge nel giro di due o tre parole.

Ecco tre raccolte di racconti che ti consigliamo:

  • “Cattedrale” di Raymond Carver: raccolta di racconti di poche pagine. Vita quotidiana racchiusa in scene strazianti (prepara i fazzoletti). Ti entreranno nel cuore torte mai ritirate, sacchetti della spesa abbandonati e, persino, una cattedrale.

  • “I racconti” di Julio Cortázar. Alcuni sono di pochissime righe, come le “istruzioni per salire le scale” e molto divertenti, altri sono dolci e tenerissimi. Qui troverai spunti  di riflessione, dettagli che ti aiuteranno a scoprire parti di te che non conoscevi, momenti di svago e spensieratezza e conforto. Perché le vite raccontate da Cortázar sono le vite di tutti noi e ti ritroverai anche ad amare un orsetto che vive nelle tubature di una casa.

  • “Nove racconti” di J.D. Salinger. Tutti conoscono il “Giovane Holden”, ma è tempo di scoprire cosa sono i pesci-banana e cosa significa la dedica “A Esmé. Con amore e squallore”.

Dopo aver preso l’abitudine di leggere storie brevi, vedrai che sarai pronto ad approfondire letture che ti aiutino a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato. Sarai anche più rilassato e propenso a capire che cosa vuoi ottenere.

Per trovare un equilibrio è importante stabilizzare le tue emozioni. Ma come si fa a capire cosa si sente? Devi saper dare un nome ai sentimenti che si scatenano dentro di te. Effettivamente a volte non è semplice. Tutti riconosciamo l’allegria, ma se per caso tu stessi provando awumbuk? O ancora, magari hai solo bisogno di gezelligheid, ma non lo sai?  

“L’atlante delle emozioni umane” di Tiffany Watt Smith è un volume che tutti dovrebbero avere nella propria libreria. In questa specie di dizionario emotivo troverai un elenco di emozioni e sentimenti che ti aiutano a capire cosa stai provando. Una volta trovato il sentimento che si scatena dentro di te, saprai che cosa stai affrontando e potrai finalmente superarlo.

Trovato il tuo equilibrio interiore, raggiungere i tuoi obiettivi sarà più semplice. Per farlo puoi affidarti a Daniele di Benedetti, un esperto di coaching e PNL. In particolare, nel suo libro “La salute è il primo passo verso il successo” l’autore affronta il tema del destino: non è una questione di fortuna, ma di scelte. Nei suoi libri trovi tantissimi spunti di riflessione ed esercizi da applicare nella vita di tutti i giorni per mettere nero su bianco i tuoi desideri e raggiungere il successo.

Per dare ordine ai pensieri e vivere in maniera sana, spesso, è necessario che gli spazi intorno a noi rispecchino i nostri obiettivi. Il libro “Il magico potere del riordino” di Marie Kondo è un libro di auto-aiuto che spiega il metodo ideato dalla scrittrice per dare equilibrio alla propria vita, passando dall’organizzazione degli spazi che abita.

Puoi procedere poi con la lettura di “Leader di te stesso” di Roberto Re. Nel libro l’autore spiega come la maggior parte delle volte risvegliamo il sabotatore che c’è in noi e ci autoconvinciamo di non essere in grado di raggiungere obiettivi. Seguendo il suo metodo, lo scrittore ci aiuta tramite attività da svolgere ed esercizi concreti, a non farci attanagliare dalla paura e a vincere lo stress.

Avere voglia di mettersi in gioco e riscoprire una versione nuova, migliore e più consapevole della tua persona è già il primo passo verso il tuo obiettivo. Il desiderio di prenderti cura di te e sentirti bene è quotidiano e GUM® è con te ogni giorno per ricordarti che il benessere parte da piccoli, ma importanti gesti, quali prendersi del tempo - attraverso la lettura - e prestare attenzione alla propria igiene orale con gli scovolini GUM SOFT-PICKS® ADVANCED o GUM SOFT-PICKS COMFORT FLEX.

Altri articoli