La preparazione del tuo benessere
Se conosci il detto Sei quello che mangi puoi facilmente intuire in quale percorso consapevole e stimolante ti vogliamo guidare. Ti accompagneremo nella preparazione del tuo benessere, passando da nuove idee in cucina.
Il cibo che fa bene e mette di buonumore
É innegabile che nutrirsi è per tutti, o per molti, tra le più intense forme di appagamento, e inevitabilmente uno dei canali attraverso cui passa il nostro benessere psico-fisico.
Mangiare è necessità e piacere; il corpo chiede carburante e la mente spinge al peccato di gola. Due aspetti diversi e fondamentali che si integrano in un'unica richiesta: CIBO.
Conoscere il punto di equilibrio fra il bisogno primario e il soddisfacimento del desiderio è il vero segreto per la cura di corpo e mente; dunque non una dieta rigida né la totale mancanza di regole, ma un regime alimentare bilanciato che includa nelle giuste misure e in tempi adeguati tutto quanto occorre al completo soddisfacimento fisico e psichico.
Il legame tra cibo ed emozioni è molto profondo, proviamo a ricordare quante volte abbiamo trovato valido sostegno in una barretta di cioccolato quando il nostro umore era basso, o in una caramella gommosa in un momento di stress, o nella lasagna della nonna in un momento conviviale in famiglia. E in mille altre occasioni, che si trattasse di dolce, salato, aspro o amaro, il cibo è stato conforto, valvola di sfogo, rimedio anti-noia e compagno di risate.
Ma esistono cibi che possono modulare le nostre emozioni, migliorando l’umore e lo stato di forma?
Premesso che, prendersi cura della propria salute passa attraverso una serie di sane abitudini interconnesse tra loro, quali un regolare ritmo sonno-veglia, il corretto svolgimento di attività fisica e un’alimentazione variegata e bilanciata, in merito a quest'ultimo aspetto sono state individuate alcune sostanze che agiscono positivamente sul nostro cervello, e nello specifico due di esse particolarmente utili per il tono dell’umore: la dopamina e la serotonina.
La dopamina è sintetizzata dalle cellule del tessuto nervoso, regola le sensazioni emotive positive e viene prodotta dagli amminoacidi tirosina e fenilalanina, che possiamo assumere con il consumo di cibi ricchi di proteine, come carne (pollo e tacchino), latticini, uova, pesce, legumi (in particolare fagioli e soia) e frutta secca, soprattutto mandorle, noci e semi di chia.
La serotonina invece, spesso indicata anche con l'espressione "ormone del buonumore", è prodotta attraverso la sintesi dell'amminoacido essenziale triptofano, che troviamo in prodotti integrali, lenticchie, piselli, banane, ciliegie, prugne, melagrana, patate con buccia, noci, mandorle, semi di girasole e sesamo, cioccolato, latte e derivati, alga spirulina.
Per il processo di sintesi della serotonina, oltre ai cibi ricchi di triptofano, è fondamentale l'apporto di carboidrati, vitamine del gruppo B e la vitamina C; più nello specifico:
Vitamina B3: cereali, legumi, pomodori, latte, formaggi, pesce, carote, patate;
Vitamina B6: latte, pesce, cereali, patate, formaggi, spinaci, fagioli, carote;
Vitamina C: frutta e verdura fresca, specie quella di colore rosso e arancio, tipo agrumi, peperoni, ma anche broccoli e kiwi.
Come già accennato, fondamentale è il regolare svolgimento di attività fisica, proporzionata all'età e alle condizioni di salute in essere: ti aiuterà ad aumentare i livelli di serotonina, attivando una serie di meccanismi biochimici che influiranno positivamente sul proprio stato fisico generale, oltre che sul buonumore!
3 ricette alla portata di tutti che fanno davvero bene
Di seguito, tre ricette davvero semplici, nutrienti e facili da preparare, anche per chi non è nato chef:
Primo piatto
Ingredienti:
- 100 g di riso integrale
- 60 g di fagioli rossi
- 1 carota grattugiata
- 130 g di cimette di broccolo (cotte al vapore)
- 2 cucchiai di hummus di barbabietola
- 4 mandorle e un cucchiaio di chicchi di melagrana (usato come topping)
- 2 cucchiai di salsa di soia
Preparazione:
Metti il riso integrale in una ciotola capiente, disponi armoniosamente tutti gli ingredienti uno accanto all’altro. Cospargi con le mandorle sbriciolate e i chicchi di melagrana. Servi con la salsa di soia.
Secondo piatto
Ingredienti:
- 160 g di petto di pollo tagliato a dadini
- 2 spicchi d’aglio
- 40 g Olio extravergine d’oliva
- 300 g patate con buccia
- rosmarino q.b.
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Metti in padella il pollo tagliato a listarelle, le patate con la buccia tagliate a spicchi, l’aglio sbucciato e tritato finemente, sale, rosmarino e olio extra vergine di oliva in una ciotola. Mescola pollo e patate con le mani. Trasferisci in una padella e fai cuocere senza coperchio per venti minuti a fiamma dolce, mescolando di tanto in tanto.
Spuntino
Ingredienti:
- 200 g di banane, tagliate a pezzi e congelate il giorno prima
- 30 g di cioccolato fondente tritato
- 150 g yogurt al cocco
- 1 cucchiaio di semi di chia
Preparazione:
Frulla lo yogurt al cocco, la banana congelata e il cioccolato fondente per ottenere una consistenza cremosa, aggiungi i semi di chia come topping.
Il benessere passa dalla tua bocca, dalla tua forchetta e dalla cura che ad essa riuscirai a dedicare in termini di igiene orale. L’alleato che non deve mai mancare che ti aiuterà in questa fase è di certo lo scovolino GUM® SOFT-PICKS® ADVANCED o GUM SOFT-PICKS COMFORT FLEX per la cura della tua igiene orale. Piccoli gesti, un nuovo benessere.