- Salute delle gengive
- Rituali di igiene orale
- Ortodonzia
- Programma Benessere
- Vita sana
- Diabete
- Alito cattivo
- Placca
- Pulizia interdentale
- Ulcere della bocca
- Malattie gengivali
- Connessione salute e igiene orale
- Gengive sanguinanti
- Bambini
- Malattie parodontali
- Secchezza della bocca
- Denti sensibili
- Guida all'acquisto
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018

Piercing orali: cosa accade alla bocca e come igienizzarla
I piercing orali sono una pratica estetica molto richiesta che comprende l’inserimento di un corpo estraneo, come orecchini, gioielli o barrette di varia forma, sulle labbra, sulle guance o a livello linguale, senza anestesia.
Il piercing sulla lingua è in particolar modo amato dai più giovani, ma presenta molti rischi in più rispetto a quello alle orecchie.
I dentisti sconsigliano spesso di praticarli, in quanto possono minare la salute orale e portare a complicazioni come difficoltà a deglutire e a parlare, e problemi del cavo orale, come indebolimento dello smalto dentale e infezioni; problemi che non hanno sempre una soluzione semplice e una rapida guarigione, e che possono compromettere il benessere del sorriso.
La bocca contiene infatti milioni di batteri che, in presenza di piercing, possono attaccare più duramente il cavo orale. Vediamo insieme quali sono i rischi dei piercing orali e come prendersi cura della bocca mantenendola in salute.
- Piercing orali: provocano la caduta dei denti?
- Piercing orali: macchiano i denti?
- Piercing orali: rischi
- Piercing orali: come disinfettarsi e pulirsi
Piercing orali: provocano la caduta dei denti?
I piercing che si trovano a contatto con le gengive possono irritarle e infettarle, fino a causare recessione gengivale e parodontite.
Questa condizione è un’infiammazione aggravata delle gengive che, se trascurata, può portare persino alla perdita del dente.
La caduta dei denti non rientra quindi fra le conseguenze dirette del piercing, ma è un’eventualità che acquista una maggiore probabilità in concomitanza di questa pratica.
Piercing orali: macchiano i denti?
Come per la caduta del dente, le macchie che possono insorgere non sono direttamente imputabili alla presenza del piercing, ma, come per l’infiammazione gengivale, può spesso esserci una concomitanza.
Il movimento del metallo del piercing, infatti, rischia di danneggiare il dente colpendolo e scalfendone lo smalto, esponendolo così maggiormente al rischio di macchie.
Trascurare la cura orale, fumare e consumare molto caffè e tè sono già condizioni sufficienti all’ingiallimento dei denti, il piercing può però aggravare la situazione. Si consiglia di chiedere sempre indicazioni al dentista in caso le macchie si facessero più evidenti e si ritenesse necessario procedere con uno sbiancamento dentale.
Piercing orali: rischi
In alcuni casi può accadere che la presenza del piercing in bocca porti con sé dei rischi per la zona in cui si trova, la cavità orale, per la sua fragilità, è fra le più soggette a disturbi se non si fa attenzione. Allora, vediamo insieme quali sono gli svantaggi maggiori del piercing orale:
- infezioni della mucosa e dei tessuti molli della bocca
- emorragia prolungata, causata dalla ferita o dalla perforazione di un vaso sanguigno
- dolore e gonfiore, talvolta sintomi del rigetto del materiale di cui è fatto il piercing
- fratture e abrasioni ai denti, causate dallo sfregamento del piercing
- spazi tra gli incisivi superiori, che a volte possono essere legati all'abitudine di mordicchiare o giocare con il piercing
- danni ai nervi, per lo sfregamento del piercing sul tessuto gengivale
- alitosi, a causa dei residui di cibo che possono accumularsi nei pressi del piercing
- ipersensibilità o sensibilità dentale, causata dallo sfregamento del piercing sul tessuto intorno al dente
- esposizione a placca batterica e tartaro, a causa della maggiore difficoltà di pulire le zone immediatamente vicine al piercing
- ferite e infiammazioni gengivali, recessione gengivale e parodontite, che spesso richiedono l’intervento dell’implantologia per essere risolte
- eccessiva produzione di saliva, problemi di masticazione, deglutizione e ad articolare certe parole
- se praticati in ambienti non conformi, i piercing possono esporre al rischio di epatite
- infezioni che dalla bocca possono interessare anche altre parti del corpo, come le valvole e i tessuti cardiaci
Piercing orali: come disinfettarsi e pulirsi
Dedicarsi alla cura orale, alla pulizia della bocca e alla prevenzione in presenza di un piercing è allora fondamentale per scongiurare il rischio di problemi e patologie. Vediamo insieme come fare:
- utilizzare lo spazzolino dopo i pasti per rimuovere ogni residuo di cibo
- utilizzare un collutorio antibatterico con clorexidina per gli sciacqui, come il Collutorio ad azione potenziata GUM® Paroex® 0,12% + CPC
- avere cura del piercing, tamponarlo con sale marino e successivamente pulire tutti i giorni la superficie esterna del piercing con disinfettanti appositi
- pulire con un bastoncino imbevuto di collutorio sia il foro di entrata che quello di uscita del piercing
- fare attenzione all'alimentazione evitando alcolici, fumo, cibi troppo piccanti o troppo caldi, gomme da masticare, bibite zuccherate
- fare controlli periodici dal dentista
- utilizzare dei cubetti di ghiaccio in caso di gonfiore alla lingua
Un aiuto veloce
-
Non direttamente, ma può incidere sulle cause.
-
Non direttamente, ma indeboliscono lo smalto.
-
Sì, se si trova a contatto con esse può provocare recessione gengivale e parodontite.