- Salute delle gengive
- Rituali di igiene orale
- Ortodonzia
- Programma Benessere
- Vita sana
- Diabete
- Alito cattivo
- Placca
- Pulizia interdentale
- Ulcere della bocca
- Malattie gengivali
- Connessione salute e igiene orale
- Gengive sanguinanti
- Bambini
- Malattie parodontali
- Secchezza della bocca
- Denti sensibili
- Guida all'acquisto
- Aprile 2022
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018

Tecniche per prendersi cura di sé
La salute, secondo l’organizzazione mondiale della sanità, “è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non solo assenza di malattia o infermità”.
Non fa eccezione la salute orale: una bocca poco curata può causare lo sviluppo di patologie cardiovascolari e diabetiche; persino articolare correttamente le parole e sorridere può diventare difficile, peggiorando di conseguenza i rapporti sociali.
È quindi evidente che il benessere psicofisico dipende in buona parte dalla salute della nostra bocca: la usiamo per nutrirci (per sopravvivere, letteralmente) e per comunicare, ovvero costruire relazioni. Il raggiungimento di uno stato di reale benessere è direttamente correlato alla cura che dedichiamo quotidianamente nell’igiene orale.
Il wellness è uno stile di vita: questo significa che per mantenere in salute il nostro corpo dobbiamo acquisire alcune buone abitudini.
È dimostrato che il cervello impiega circa ventotto giorni di reiterazione costante per sviluppare e automatizzare un comportamento.
Riposare a sufficienza, alimentarsi in maniera equilibrata, fare attività fisica regolarmente e lavarsi i denti sono azioni che rafforzano la salute complessiva del corpo. Anche abituarsi a fare le scale anziché usare l’ascensore o spostarsi a piedi quando possibile sono un piccolo accorgimento che può fare la differenza. Bere acqua al mattino appena alzati e durante il resto della giornata. Portare con sé spazzolino e dentifricio quando si esce di casa.
La maggior parte delle persone è costretta a correre ai ripari con diete rigide e spende molto denaro dal dentista proprio perché non è abituata ad occuparsi seriamente della propria salute.
Quali sono i passaggi fondamentali di una corretta igiene orale?
- Lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio
- Passare lo scovolino e utilizzare il filo interdentale
- Sciacquare la bocca con il collutorio
- Evitare il consumo eccessivo di zuccheri
- Limitare l’uso di alcol e tabacco
Lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio
Ricordarsi di lavare i denti alla fine dei pasti principali è alla base della cura quotidiana della nostra bocca: ancora meglio sarebbe farlo ogni volta che si mangia qualcosa. Investire pochi minuti in questa buona abitudine evita l’insorgenza di patologie orali e aiuta a sentirsi a proprio agio durante la giornata.
Un noto attore americano era solito lavarsi i denti ogni volta che doveva girare una scena dei suoi film!
Uno spazzolino a batteria come GUM® ActiVital® Sonic e un dentifricio come il dentifricio GUM® ActiVital® con fluoro e antiossidanti sono due validi alleati.
Utilizzare il filo interdentale
Il filo interdentale va usato dopo essersi spazzolati i denti: aiuta a rimuovere gli ultimi residui di placca e consente di pulire in modo più preciso dove non siete riusciti ad arrivare con lo spazzolino. Usare il filo interdentale dopo ogni pasto potrebbe però risultare complicato: assicurati di usarlo almeno la sera prima di coricarvi perché i batteri hanno modo di proliferare più a lungo quando dormite.
Sciacquare la bocca con il collutorio
La nostra ultima (fondamentale) arma è il collutorio.
Scegline uno che contenga principi attivi ad azione antibatterica e senza alcool per evitare irritazioni della mucosa orale. Un paio di sciacqui al giorno con Collutorio GUM ActiVital® sono sufficienti per completare l’operazione quotidiana di pulizia. Tutti questi prodotti, perfetti per caratteristiche ed in linea con uno stile di vita vario puoi trovarli nella farmacia o rivenditore specializzate a te più vicino [scopri dove].
Evitare il consumo eccessivo di zuccheri
Un elevato consumo di zuccheri semplici causa la formazione di sostanze acide che rovinano lo smalto dei denti e aumentano sensibilmente il rischio di sviluppare carie. Non esagerare!
Privilegia una dieta a base di cibi ricchi di vitamine quali frutta e verdure Sono un toccasana per la bocca e per l’organismo.
Limitare l’uso di alcol e tabacco
L’ abuso di alcol aumenta sensibilmente la probabilità di sviluppare malattie della bocca e infezioni orali.
Il consumo di tabacco fa aumentare il rischio di disturbi a carico delle gengive e se assunto contestualmente ad alcolici la possibilità che insorgano gravi patologie è ancora più elevata. Poco alcol e niente fumo rappresentano un’importante strategia preventiva.
La società odierna con la sua dinamicità impone ritmi elevati e stress quotidiano.
Ritagliarsi del tempo per la cura del proprio corpo è fondamentale per dare respiro alla mente. È facile constatare che i comportamenti rivolti al benessere hanno un rapporto sinergico tra loro e ogni azione positiva per il proprio corpo richiama altrettante risposte positive, producendo effetti benefici per noi stessi e per chi ci sta vicino.
L’ esercizio fisico e l’igiene orale devono essere parte di ogni giornata, così come il lavoro e le relazioni con amici, familiari e colleghi.
Prendiamoci cura della nostra bocca, lei si prenderà cura di noi.
Ti è piaciuto questo articolo?
Ricevi anche altri aggiornamenti sul Programma Benessere GUM – Gengive Sane. Vita Sana e scopri novità, iniziative, curiosità per chi come te crede che lo stare bene passi da tante dimensioni.
Basta un click qui