- Salute delle gengive
- Rituali di igiene orale
- Ortodonzia
- Programma Benessere
- Vita sana
- Diabete
- Alito cattivo
- Placca
- Pulizia interdentale
- Ulcere della bocca
- Malattie gengivali
- Connessione salute e igiene orale
- Gengive sanguinanti
- Bambini
- Malattie parodontali
- Secchezza della bocca
- Denti sensibili
- Guida all'acquisto
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018

Come prevenire la placca dentale
La fastidiosa patina che si forma sui denti è la placca dentale e, oltre a rimuoverla, sicuramente è importantissimo sapere come prevenirla. Per sapere cosa fare per prevenirla ecco una breve guida in cui scoprire tutte le informazioni e i consigli utili per riconoscere e affrontare la placca dentale, prima che si trasformi in tartaro.
- Perché la placca dentale è un fattore negativo
- Come prevenire la formazione della placca dentale
- Perché è importante una buona prevenzione
La placca dentale riguarda tutti, adulti a bambini compresi. Si tratta di quella patina dalla consistenza appiccicosa non ben visibile che si forma naturalmente ogni giorno sulla superficie dei denti ed è causata da un progressivo accumulo di proteine della saliva, dei residui alimentari, dei batteri e delle tossine prodotte dai batteri.
Perché la placca dentale è un fattore negativo
La placca è dunque un nemico comune che si accumula quando non si esegue una corretta cura e pulizia del cavo orale e quando si ha un’alimentazione troppo ricca di cibi ad alto contenuto di zuccheri.
La placca dentale, infatti, si sviluppa soprattutto quando alimenti e cibi con un’alta concentrazione di zuccheri come ad esempio i dolci e i carboidrati, non vengono completamente rimossi dai denti con un’adeguata pulizia dei denti e un corretto spazzolamento. Quindi si forma esclusivamente a una scarsa e scorretta cura orale.
Ma non solo. In alcuni casi la causa della placca può essere legata a fattori indipendenti dalle proprie abitudini di pulizia del cavo orale, quali ad esempio i denti storti, apparecchi ortodontici inadeguati, il vizio del fumo e dell’alcol, le alterazioni della saliva.
Eliminarla è di fondamentale importanza se si vogliono evitare conseguenze spiacevoli come carie, gengiviti e malattie parodontali.
Come prevenire la formazione della placca dentale
Per prevenire ed evitare la formazione e l’accumulo della placca dentale i principali rimedi consistono nel seguire le regole di una corretta e costante cura orale e piccoli accorgimenti a livello di alimentazione.
Corretta cura orale, sempre
Un’adeguata igiene della bocca prevede alcune semplici norme e comportamenti che è bene rispettare e insegnare sin da bambini per fare in modo che la placca non aderisca ai denti.
Un regolare spazzolamento dei denti con spazzolino e dentifricio adeguati, l’utilizzo di filo interdentale e scovolini e soprattutto l’abitudine al risciacquo con collutori adeguati sono certamente le pratiche più efficaci messe a disposizione di tutti per prevenire la formazione di placca e tartaro.
La routine per la prevenzione della salute dei denti è un processo che inizia sin da bambini e può essere suddiviso nei seguenti passaggi:
- Fissare un appuntamento con il proprio dentista almeno ogni 6 mesi per un controlloe una pulizia professionale dei denti. Solo i dentisti, infatti, sono in grado di effettuare la rimozione del tartaro in maniera efficace con gli appositi strumenti;
- Chiedere al dentista se un sigillante dentale può fare al proprio caso. I sigillanti dentali sono un sottile rivestimento applicato sulle superfici masticatorie dei denti per proteggerli dalla carie;
- Spazzolare i denti dopo ogni pasto e almeno due volte al giorno utilizzando un dentifricio al fluoro in grado di rimuovere delicatamente le macchie senza danneggiare lo smalto;
- Usare un buono spazzolino, meglio se con setole morbide e la testina arrotondata, ricordando di sostituirlo ogni 3 mesi.
- Durante lo spazzolamento dei denti prestare attenzione soprattutto agli spazi interdentali e alle zone in cui gengive e denti si incontrano.
- Usare gli scovolini interdentali e/o il filo interdentale almeno una volta al giorno, per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.
- Completare la cura orale quotidiana con l'utilizzo di un collutorio a base di clorexidina specifico per la protezione dalla formazione di placca e per la prevenzione di gengivite e alito cattivo.
Il modo migliore quindi per evitare in modo efficace la placca batterica da denti e gengive è quello di rispettare in modo costante e corretto tutte le regole della cura orale quotidiana.
Utilizzare nella giusta maniera e con continuità lo spazzolino e il dentifricio dopo tutti i pasti, specialmente dopo quello serale è fondamentale per assicurarsi la rimozione della placca batterica. Nelle ore notturne in cui riposiamo, infatti, i batteri della placca sono facilitati nella loro azione nociva e più attivi nella proliferazione. Andranno poi utilizzati, con le corrette modalità, altri importanti strumenti come filo interdentale, collutorio e scovolino.
Alimentazione equilibrata
Ulteriori consigli riguardano il consumo di pasti bilanciati, seguire un'alimentazione equilibrata e limitare il numero di spuntini e snack tra un pasto e l’altro.
Occorre quindi ridurre o eliminare dalla propria dieta le sostanze ad alto contenuto di zuccheri, sostituendoli con cibi nutrienti come yogurt, formaggio, frutta o verdura cruda.
Verdure, come il sedano, con la loro consistenza fibrosa aiutano a rimuovere il cibo e favoriscono la produzione di saliva neutralizzando gli acidi provenienti dalla placca.
Perché è importante una buona prevenzione
Se la placca batterica non viene adeguatamente rimossa, con il passare del tempo, il rischio è quello di compromettere la salute dei nostri denti mettendoli a disposizione di carie, processi infiammatori a carico della gengiva e tartaro.
Liberarsi della placca è molto importante. Ciò aiuta a mantenere la bocca sana, il che a sua volta può avere benefici positivi per la salute generale. Tuttavia, dato che la placca di solito è praticamente invisibile ad occhio nudo e non dà sintomi evidenti, non è sempre facile individuarla.
Come funzionano le compresse rivelatrici di placca?
Per pulire a fondo i denti e raggiungere in maniera precisa le zone della bocca che hanno un maggior bisogno di essere pulite con spazzolino e filo interdentale possono essere d'aiuto le compresse Red-Cote rivelatrici di placca. Si tratta di compresse gustose e facili da usare capaci di evidenziare la presenza di placca sulla superficie dei denti.
Vi basterà lavare i denti e sciacquare la bocca con acqua, quindi masticare una delle tavolette aromatizzate alla ciliegia per 30 secondi senza deglutire. La compressa farà diventare rossa la placca che si è accumulata sui denti, rendendola molto facile da individuare. A quel punto, potrete facilmente passare lo spazzolino da denti o il filo interdentale su quelle aree fino a quando i denti saranno completamente puliti.