mag 31, 2021 - minuto di letturaminuti di lettura

Vivere green: un mood che racchiude alimentazione, sport e stile di vita

Volersi bene è uno stile di vita, un mood che coinvolge tutti gli ambiti della giornata: da quando ci svegliamo, scegliamo cosa mangiare, svolgiamo le incombenze quotidiane, ci alleniamo, fino a quando spegniamo la lampada sul comodino prima di coricarci.

“Abbi buona cura del tuo corpo, è l'unico posto in cui devi vivere.”

Argomento

Oggi più che mai impariamo l’importanza di prenderci cura di noi stessi partendo dalle piccole azioni che compiamo ogni giorno come lavarsi i denti. Vivere in armonia col proprio corpo non significa solo svolgere del sano esercizio fisico. Nello stesso modo in cui un fisico tonico richiede un esercizio costante, così una bocca sana richiede una cura regolare e scrupolosa.

Buone abitudini: primo allenamento della giornata

Il primo allenamento mattutino prevede l’esecuzione di alcuni passi, quanti bastano per raggiungere il vostro bagno, il sollevamento di qualche grammo - che equivale al peso del vostro spazzolino - e lo svolgimento di una corretta pulizia della cavità orale.

Perché lavarsi i denti prima di colazione?

Sembra controverso, ma per rispondere a questa domanda è bene puntualizzare che lo scopo di lavarsi i denti non è quello di rimuovere il cibo residuo, quanto quello di eliminare i batteri che si formano nella bocca.

Durante la notte, sui denti si forma un sottile strato di batteri che possono proliferare più liberamente nelle sette/otto ore in cui produciamo meno saliva e non beviamo acqua. 

Per di più, la colazione è, di solito, il pasto in cui consumiamo più cibi acidi (ad esempio il succo d’arancia) che hanno il potere di attaccare lo smalto. Non lavare i denti prima della colazione vuol dire lasciare che i batteri aggrediscano i denti e le gengive proprio nel momento in cui questi sono molto deboli.

La pulizia dei denti dopo i pasti

Se al mattino è consigliabile lavarsi i denti prima della colazione, come comportarsi quando si tratta di lavare i denti dopo i pasti?

Gli specialisti raccomandano di aspettare almeno trenta minuti prima della pulizia, a maggior ragione nel caso in cui abbiamo consumato cibi acidi che, analogamente a quanto specificato in precedenza, attaccano lo smalto. Spazzolando i denti subito dopo aver mangiato, infatti, muoveremmo gli acidi all'interno della cavità orale rischiando di peggiorare la situazione.

Il nostro sorriso si riflette in tutto il nostro corpo, per questo l’igiene orale è un’alleata importante del nostro benessere psicofisico. Una corretta igiene orale aiuta a migliorare lo stato di salute di tutto l'organismo e allontana il rischio di malattie parodontali.

La crucialità della cura della nostra bocca è data dal fatto che questa rappresenta una delle principali via di accesso all'organismo dei germi patogeni che, diffondendosi, facilitano il propagarsi di infezioni.

La correlazione tra benessere generale e salute orale è stata dimostrata da diversi studi che sottolineano l’importanza di eseguire piccole azioni quotidiane al fine di prevenire problemi legati e denti e gengive che, se trascurati, possono evolversi in patologie molto più gravi.

Per questo è di vitale importanza eseguire la pulizia in maniera costante almeno tre volte al giorno: al mattino e dopo i pasti principali. 

Qualora trascorressimo gran parte della giornata fuori casa, sarebbe raccomandabile avere con sé il GUM® Pocket kit dotato di spazzolino, dentifricio, filo interdentale e scovolino per massaggiare delicatamente le gengive e rimuovere la placca tra i denti. In questo modo avremo sempre un ottimo kit per l’igiene orale a portata di mano per eseguire una pulizia dentale adeguata ovunque ci troviamo.

Alimentazione corretta: L’uomo è ciò che mangia 

Nella metà dell’800 il filosofo tedesco Ludwig Feuerbach scrisse un’opera nella quale elaborò la teoria per la quale noi corrispondiamo esattamente a ciò che ingeriamo. L’intento era quello di persuadere la classe politico-dirigente a risolvere il problema della sussistenza umana dell’epoca. Egli, difatti, sosteneva l’unione indissolubile tra psiche e corpo con la conseguente rivelazione che per pensare meglio bisogna alimentarsi meglio.

“La teoria degli alimenti è di grande importanza etica e politica. I cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello; in materia di pensieri e sentimenti. L’alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento. Se volete far migliorare il popolo, in luogo di declamazioni contro il peccato, dategli un’alimentazione migliore. L’uomo è ciò che mangia”.

(Il mistero del sacrificio o l’uomo è ciò che mangia, 1862)

I cibi che scegliamo di ingerire, dunque, trasformano letteralmente il nostro corpo e influiscono sulla qualità e la durata della nostra vita. È importante alimentarsi adeguatamente, evitare cibi grassi, molto zuccherati e ultra-elaborati. Bisogna invece scegliere cibi freschi e di stagione, cucinare più spesso, limitare il consumo di caffè e bevande alcoliche.  

Vivere green: rispetta l’ambiente, muoviti

Il nostro corpo è una macchina perfetta che ha bisogno di muoversi per funzionare al meglio. Allenarsi periodicamente, anche se per poco tempo, ha effetti benefici rilevanti sul nostro organismo. Non è necessario essere dei fanatici della palestra per mantenersi in forma, il segreto sta nell'individuare il metodo di allenamento che più fa al caso nostro e mantenerlo costante nel tempo. Che si tratti di una passeggiata a passo sostenuto, di recarsi a lavoro in bicicletta o di un programma di allenamento audace e faticoso, il successo sta nel farlo diventare un’abitudine.

Prendersi cura di sé è un lavoro che richiede impegno, costanza e tanta forza di volontà. Il corpo ha bisogno di alcune settimane per recepire un’azione come abitudinaria e, passato l’ostacolo dello sforzo iniziale, i benefici superano in maniera esponenziale la fatica.

Sebbene all'inizio rappresenti una sorta di forzatura, con il tempo diviene uno stile di vita del quale non si può fare a meno. Un’abitudine che giova non solo al proprio corpo ma anche all'ambiente. 

Decidere di camminare di più ed evitare di usare l’automobile, di consumare meno carne, di preferire frutta e verdura di stagione è un modo di volersi bene nel rispetto della natura e dell’ambiente.

Per vivere green prenditi cura dei tuoi denti, scegli diligentemente cosa mangiare, muoviti, rispetta l’ambiente e, soprattutto, sorridi ché è contagioso.

Articoli correlati